Il Decreto Legislativo n. 110/2024, introduce importanti modifiche in materia di rateizzazione dei pagamenti. Tra i principali cambiamenti, si segnalano nuove condizioni per accedere ai piani di rateizzazione e un progressivo aumento del numero massimo di rate concedibili dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Applicazione delle Modifiche: Dal 1° Gennaio 2025
Le nuove disposizioni si applicano alle richieste di rateizzazione presentate a partire dal 1° gennaio 2025. Tra le principali novità:
- Importi fino a 120.000 euro, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria: la rateizzazione può arrivare fino a 84 rate mensili per richieste presentate nel 2025.
- Importi fino a 120.000 euro, su richiesta del contribuente che documenta la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria: la rateizzazione può andare da 85 a 120 rate mensili, per le richiesta presentate nel 2025.
- Importi superiori a 120.000 euro: Su presentazione di idonea documentazione che attesti una temporanea difficoltà economico-finanziaria, è possibile ottenere un piano di rateizzazione fino a 120 rate mensili, indipendentemente dalla data di presentazione della richiesta.
Indicatori per la Valutazione della Difficoltà Economica
Per le richieste di rateizzazione che richiedono documentazione, il Decreto del 27 dicembre 2024 stabilisce i criteri per valutare la situazione economico-finanziaria del contribuente. Tra i principali indicatori:
- ISEE per persone fisiche e titolari di ditte individuali.
- Indice di Liquidità e Indice Alfa per soggetti diversi da persone fisiche.
- Indice Beta per condomini.
Richieste presentante fino al 31 Dicembre 2024
Le richieste di rateizzazione presentate entro il 31 dicembre 2024 continuano a seguire le regole precedenti, stabilite dall’art. 19 del DPR n. 602/1973.